Imágenes de páginas
PDF
EPUB

CCIV.

REGIO DECRETO che erige in ente morale il legato del ca

valier Giovanni Cova in Casale Monferrato e ne approva lo statuto.

8 maggio 1904.

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 6 giugno 1904, n. 132)

VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ CELLA NAZIOXE

RE D'ITALIA

Visto il testamento 28 agosto 1901, col quale il cav. Giovanni Cova legd al municipio di Casale Monferrato lire mille di rendita, consolidato 5 per cento, da erogarsi in due sussidi annui a favore di due giovani di Casale, chè si avvicinino l'uno allo stu tio della pittura o della scultura, e l'altro allo studio della musica ;

Vista la domanda del sindaco di Casale Monferrato per l'erezione in ente morale del detto legato e per l'approvazione del relativo statuto deliberato da quel consiglio comunale ;

Sentito il parere del consiglio di Stato;

Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato per la pubblica istruzione;

Abbiamo decretato e decretiamo:

Articolo unico.

Il legato del cav. Giovanni Cova in Casale Monferrato per l'istituzione di due posti di studio è eretto in ente morale e ne è approvato l'unito statuto che sarà firmato d'ordine Nostro dal ministro segretario di Stato per la pubblica istruzione.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addi 8 maggio 1904.

VITTORIO EMANUELE

Registrato alla Corte dei conti addi 28 maggio 1904.

Reg. 16. Atti del Governo a f. 181. F. MEZZETTI. Luogo del Sigillo. V. Il Guardasigilli RONCHETTI.

ORLANDO.

[ocr errors][merged small][merged small]

STATUTO ORGANICO DEL LÉGATO COVA

1.

Il legato di lire mille di rendita, consolidato 5 per cento, , fatto dal cav. Giovanni Cova con suo testamento segreto in data 28 agosto 1901, aperto il 18 settembre successivo con rogito Caire, è eretto in ente morale ed amministrato dal municipio di Casale.

2. Colla rendita netta del legato stesso sono formati due sussidi da concedersi a giovani maschi o femmine di Casale, che imprendano l'uno lo studio della pittura o della scultura in un istituto od accademia di belle arti, l'altro quello della musica in un conservatorio o che frequentino tali istituti.

[ocr errors]

3.

Il sussidio una volta concesso sarà continuativo fino al compimento dello studio dal sussidiato intrapreso.

4. I sussidi saranno pagati a bimestri posticipati dal tesoriere comunale sempre quando gli investiti provino alla giunta municipale di avere frequentato regolarmente il corso di studi cui appartengono.

5. La giunta municipale, nel mese di settembre d'ogni anno in cui si verifichi disponibilità di sussidio, pubblica l'avviso di concorso con invito agli aspiranti di presentare, entro trenta giorni dalla pubblicazione del medesimo la loro domanda in carta da bollo competente corredata dai certificati di moralità, di nascita e di domicilio nella città di Casale e dai documenti atti a porre in chiaro la condizione economica propria, quella del padre e della madre.

21 - Parte supplementare, 1904.

6.

La giunta municipale esamina le domande, le classifica e dà il suo parere sulla condizione economica degli aspiranti e delle loro famiglie in rapporto anche agli studi cui intendono dedicarsi.

Il consiglio comunale, visto il lavoro di classificazione e le informazioni della giunta comunale, in seduta segreta, procede mediante votazione segreta, all'assegnazione dei sussidi.

7. : Nel proporre i candidati sarà tenuto conto di quelli che abbiano i seguenti requisiti :

a) Appartengano a famiglie di ristretti mezzi di fortuna della città e sobborghi;

b) Abbiano dato saggio negli studi di ingegno svegliato e cið verrà stabilito colla presentazione del certificato di promozione dal corso di studi anteriore a quello a cui il candidato aspirerà ed a parità di certificato anche di quelli degli anni precedenti. Tale saggio potrà anche essere desunto da prove equipollenti.

8. Tra più concorrenti aventi i requisiti suddetti e che si trovino in identiche condizioni economiche, sarà preferito quegli che sarà ritenuto di merito maggiore, ed a parità di merito

[ocr errors]
« AnteriorContinuar »