REGIO DECRETO, ROMA, 28 GENNAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 19 febbraio 1904, n. 41) Col quale è approvato il regolamento per l'applicazione della tassa sul bestiame nei comuni della provincia di Venezia deliberato da quella giunta provinciale amministrativa in data 2 luglio e 10 dicembre 1902 e 22 luglio e 23 dicembre 1903 in sostituzione del regolamento approvato con reale decreto 20 gennaio 1870, n. MMCCCXII. Firmato VITTORIO EMANUELE - Controfirmato L. LUZZATTI Visto RONCHETTI. Registrato alla Corte dei conti addi 12 febbraio 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 59. XXXII. REGIO DECRETO, Roma, 28 GENNAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 19 febbraio 1904, p. 41) Col quale è approvato il regolamento per l'applicazione della tassa di famiglia nei comuni della provincia di Vicenza deliberato da quella giunta provinciale amministrativa nelle adunanze in data 18 ottobre 1902, 4 aprile e 7 novembre 1903, in sostituzione del regolamento approvato con reale decreto 11 ottobre 1897, n. CCCXXII, e modificato con reale decreto 12 gennaio 1899. Firmato VITTORIO EMANUELE Controfirmato L. LUZZATTI Visto RONCHETTI. Registrato alla Corte dei conti addì 12 febbraio 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 60. 3 XXXIII: REGIO DECRETO, ROMA, 28 GENNAI1904 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dol Regno il 19 febbraio 1004, n. 41) Coñ cui l'istituto Isacco Luzzatti in Vittorio viene eretto in ente morale é ne viene approvato lo statuto orgánico. Firmato VITTORIO EMANUELE - Controfirmato GIOLITTI Visto RONCHETTI. Registrato alla Corte dei conti addi 13 febbraio 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 64. XXXIV. REGIO DECRETO, ROMÁ, 31 GENNAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 19 febbraio 1904, n. 1) Con cui l'asilo infantile di Riforano, frazione dei comuni di Castelletto Stura e Maroszo viene eretto in ente morale. Firmato VITTORIO EMANUELE Controfirmato GIOLITTI Visto RONCHETTI. Rogistrato alla Corte dei conti addi 13 febbraio 1904. Rog. 15. Atti Hof Gsterto a t. 63. XXXV. REGIO DECRETO, ROMA, 31 GENNAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta Uffieiale del Regno il 3 marzo 1904, n. 52) Còl quale le due confraternite dei Preti del ss. Sacramento e del Sacro Monte del Purgatorio esistenti in Martina Franca sono fuse in una unica congrega, e altresì l'orfanotrofio detto di S. Martino, fondato dalle due congreghe, viene eretto in ente morale e sono invertite e trasformate a favore del medesimo orfanotrofio taluni lasciti elemosinieri e di culto. Firmato VITTORIO EMANUELE - Controfirmato G10LITTI Visto RONCHETTI. Registrato alla Corte dei conti addi 22 febbraio 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 80. XXXVI. REGIO DECRETO che istituisce in Terni un collegio di probi-viri per le industrie tessili e affini. 17 gennaio 1904. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 29 febbraio 1904, n. 49) VITTORIO EMANUELE III RE D'ITALIA Veduta la legge del 15 giugno 1893, n. 295, sui collegi di probi-viri per le industrie; Veduto il regolamento approvato con regio decreto del 26 aprile 1894, n. 179, per la esecuzione di detta legge; Sentito l'avviso degli enti indicati nell'art. 2 della legge predetta; Sulla proposta dei Nostri ministri segretari di Stato per la grazia, la giustizia ed i culti, e per l'agricoltura, l'industria e il commercio; Abbiamo decretato e decretiamo: e Art. 1. È istituito un collegio di probi-viri per le industrie tessili e affini con sede in Terni e giurisdizione sul comune stesso e su quelli di Perugia, Gualdo Tadino, Todi, Massa Martana, Acquasparta, Spoleto, Narni, Città di Castello, Gubbio e Fo. ligno. e Art. 2. Il collegio sarà formato di sedici componenti di cui otto industriali e otto operai. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italja, mandando a chiunque spetti di osservarlo o di farlo osservare. Dato a Roma, addì 17 gennaio 1904. VITTORIO EMANUELE Registrato alla Corte dei conti addi 24 febbraio 1964. Reg. 15. Atti del Governo a f. 86. F. Mezzetti. Luogo del Sigillo. V. Il Guardasigilli RONCHETTI. RAVA. |