LV. Rsgio DECRETO che istituisce in Grosseto due collegi di probiviri per le industrie minerarie e metallurgiche, uno con sede in Grosseto e l'altro con sede a Massa Marittima. 31 gennaio 1904. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 12 marzo 1904, n. 60) VITTORIO EMANUELE II RE D'ITALIA Veduta la legge del 15 giugno 1893, n. 295, sulla istituzione dei collezi di probi-viri per le industrie; Veduto il regolamento per la esecuzione di detta legge, approvato con regio decreto del 26 aprile 1894, n. 179; Sentito l'avviso degli enti indicati nell'art. 2 della legge predetta; Sulla proposta dei Nostri ministri segretari di Stato per la grazia, la giustizia ed i culti, e per l'agricoltura, l'industria e il commercio; Abbiamo decretato e decretiamo: Art. 1. Sono istituiti due collegi di probi-viri per le industrie minerarie e metallurgiche, uno con sede in Grosseto, e l'altro con sede a Massa Marittima. Art. 2. Il collegio con sede a Grosseto avrà giurisdizione sul comune stesso e su quelli di Orbetello, Monte Argentario, Isola del Giglio, Arcidosso, Santa Fiora, Castel del Piano. Art. 3. Il collegio con sede a Massa Marittima avrà giurisdizione sul comune stesso e su quelli di Montieri, Roccastrada e Ga e vorrano. Art. 4. Ciascuno dei due collegi sopraindicati sarà costituito di 12 componenti, dei quali sei industriali e sei operai. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Dato a Roma, addı 31 gennaio 1904. VITTORIO EMANUELE Registrato alla Corte doi conti addì 5 marzo 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 120 F. MEZZETTI. Rava. 4 – Parte supplementare, 1904. LVI. REGIO DECRETO, ROMA, 11 FEBBRAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta Ufticiale del Regno il 12 marzo 1904, n. 60) Con cui l'opera pia Viarana di Besana Brianza viene eretta in ente morale e ne viene approvato lo statuto organico. Firmato VITTORIO EMANUELE Controfirmato Gio Visto RONCHETTI. LITTI Registrato alla Corte dei conti addi 5 marzo 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 117. Lvii. REGIÓ DECRETO, Roma, 11 FEBBRAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta umcials del Regro' il 12 marzo 1901, n. 60) Con cui il ricovero SS. Vergine Addolorata in Cotrone viene éretto in ente morale e ne viene approvato lo statuto organico. Firmato VITTORIO EMANUELE Controfirmato GIOLITTI Visto RONCHETTS. Registrato alla Corte dei conti adai 5 marzo 1904. Reg. 15. Atti del Governo a f. 118. 1"****"? LVIII. Con cui l'ospedale di Somma Lombarda viene eretto in ente morale e ne viene approvato lo statuto organico. - Firmato VITTORIO EMANUELE Controfirmato G10LITTI .. Visto RONCHETTI. Registrato alla Corte dei conti addi 5 marzo 1904. Reg. 15. Atti del Governo a' f. 119. LIX. Regio DECRETO che modificar la circoscrizione elettorale della camera di commercio ed arti di Treviso. (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 12 marzo 1904, n. 12) VITTORIO EMANUELE III) RE D'ITALIA Visto l'art. 14 della legge 6 luglio 1862, 11. 680; Visto il regio decreto 21 setterobre 1901. 1. CCCVII (parte supplementare); Visti i regi decreti 1° maggio 1902, n. 146, e 5 giugno 1902, n. CLXV (parte supplementare); Vista la deliberazione della camera di commercio ed arti di Treviso, in data 24 novembre 1903; Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato per l'agricoltura, l'industria ed il commercio; Abbiamo decretato e decretiamo: Articolo unico. Il comune di Crocetta Trevigiana, istituito coi regi decreti 1° maggio 1902, n. 146, e 5 giugno 1902, n. CLXV (parte supplementare), è aggiunto, nella tabella della circoscrizione elettorale della camera di commercio ed arti di Treviso, alla sezione di Montebelluna. Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di osservarlo o di farlo osservare. Dato a Roma, addi 21 gennaio 1904. VITTORIO EMANUELE Registrato alla Corte dei conti addi 7 marzo 1904. Reg. 15. Atti del Governo' a f. 121. F. MEZZETTI. Luogo del Sigillo. V. Il Guardasigilli RONCHETTI. Rava. |