Imágenes de páginas
PDF
EPUB

LX.

REGIO DECRETO che autorizza il museo nazionale di San Martino in Napoli ad accettare la donazione De Luca.

17 gennaio 1904.

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 12 marzo 1904, n. 60)

VITTORIO EMANUELE III

PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE
RE D'ITALIA

Visto l'atto di donazione del 6 ottobre 1903 rogato dal notaio Giuseppe Zamparelli di Napoli, mediante il quale atto il signor cav. Francesco De Luca fu Carmine donava al museo nazionale di S. Martino in Napoli:

1° Letto con ventitrè bassorilievi, undici figure, sei testuggini, sei cariatidi ed una molla. Tutto in pezzi 5. 2' Letto ad un posto come il precedente.

3° Sedia con cinque figure e quattro testuggini. Un sol pezzo.

4° Sedia come la precedente.

5° Armadio con trentuno bassorilievi, sette figure e quattro testuggini. Un sol pezzo.

6 Colonnetta con dodici bassorilievi, quattro testine e quattro testuggini. Un sol pezzo.

7° Specchiera a camino con quattordici bassorilievi, nove figure, quattro testuggini ed un bassorilievo di alluminio.

8° Modello in piccolo della porta della stanza che doveva eseguirsi con due bassorilievi.

9 Pavimento montato in pezzi numero dodici, con otto cornici e con quadroni n. 224 formanti l'intero pavimento dei 12 pezzi.

10° Vaso di alluminio ornato di sei statuette.

11 Vaso simile al precedente.

12° Una statuetta con base in bronzo rappresentante Esmeralda poggiata su tre cariatidi (del Solari).

13° Una pianta in bronzo in vaso simile.

14° Amleto. Statuetta in bronzo del Solari.

15° Una testa in marmo poggiata su cascino di bronzo, ed una colonna di marmo rosso che la regge. Ritratto di Concetta Guida madre del donatore Francesco De Luca (Cepparulo).

16 Quadro dipinto ad olio su tela rappresentante al vero il ritratto di Carmine De Luca paire del donatore (Esposito).

17° Busto in bronzo di Francesco De Luca (F. De Luca). 18° N. sei teste di grifi destinati a reggere il padiglione del letto.

19° Una cornice di bronzo.

20° Una lunetta di bronzo rappresentante la Pictà in grande cornice di velluto;

Vista la legge 5 giugno 1850, n. 1037;

Sentito il consiglio di Stato;

Sulla proposta del Nostro ministro segretario di Stato per la pubblica istruzione;

Abbiamo decretato e decretiamo:

Articolo unico.

Il museo nazionale di S. Martino in Napoli è autorizzato ad accettare gli oggetti sopraspecificati, donatigli dal cavalier Francesco De Luca con atto del 6 ottobre 1903, rogato dal notaio Giuseppe Zamparelli di Napoli.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti di Osservarlo e di farlo osservare,

Dato a Roma, addì 17 gennaio 1904.

VITTORIO EMANUELE

Registrato alla Corte dei conti addì 7 marzo 1904.
Reg. 15. Atti del Governo a f. 122, F. MEzzetti.
Luogo del Sigillo. V. Il Guardasigilli RONCHETTI.

[ocr errors][merged small]

LXI.

REGIO DECRETO, ROMA, 17 GENNAIO 1904

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 13 marzo 1904, n. 60)

Con cui il monte frumentario di Pisoniano viene trasformato in cassa di prestanze agrarie, questa è concentrata nella congregazione di carità di Pisoniano e se ne approva lo statuto organico. Firmato VITTORIO EMANUELE Controfirmati GIOLITTI RAVA Visto RONChetti.

-

[ocr errors]

Registrato alla Corte dei conti addì 7 marzo 1904.

Reg. 15. Atti del Governo a f. 124.

LXII.

REGIO DECRETO, ROMA, 17 GENNAIO 1904 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 12 marzo 1904, n. 60)

Con cui il monte frumentario ed il monte dei pegni di Frosolone sono trasformati in cassa di prestanze agrarie, questa è concentrata nella congregazione di carità di Frosolone e se ne approva lo statuto organico. Firmato VITTORIO EMANUELE RAVA Controfirmati GIOLITTI

[ocr errors]

Visto RONCHETTI.

Registrato alla Corte dei conti addì 7 marzo 1904.

Reg. 15. Atti del Governo a f. 126.

LXIII.

REGIO DECRETO, ROMA, 28 GENNAIO 1904

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno il 14 marzo 1904, n. 61)

Che approva il nuovo statuto organico del monte di pietà di Scorrano. Firmato VITTORIO EMANUELE Con

trofirmati RAVA GIOLITTI Visto RONCHETTI.

Registrato alla Corte dei conti addi 9 marzo 1904.

Reg. 15. Atti del Governo a f. 128.

[ocr errors]
« AnteriorContinuar »