Illustre tendebas iter Thamesis ad incunabula Cærulei patris, Fontes ubi limpidi Aonidum, thyasúsque sacer, Orbi notus per immensos Temporum lapsus redeunte cælo, Celebérque futurus in ævum ?
Strophe II. Modd quis deus, aut editus deo, Pristinam gentis miseratus indolem, (Si satis noxas luimus priores, Mollique luxu degener otium,) Tollat nefandos civium tumultus, Almáque revocet studia sanctus, Et relegatas sine sede Musas Jam penè totis finibus Angligenům; Immundásque volucres, Unguibus imminentes, Figat Apollineâ pharetra, Phineámque abigat pestem procul amne Pegasëo ?
Antistrophe. Quin tu, libelle, nuntii licèt mala Fide, vel oscitantia, Semel erraveris agmine fratrum, Seu quis te teneat specus, Seu qua te latebra, forsan unde vili Callo tereris institoris insulsi, Lætare felix: en iterum tibi Spes nova fulget, posse profundam Fugere Lethen, vehique superam In Jovis aulam, remige pennà :
Strophe III. Nam te Roüsius sui Optat peculi, numeróque justo Sibi pollicitum queritur abesse ; Rogátque venias ille, cujus inclyta Sunt data virům monumenta cura : Téque adytis etiam sacris
Antistrophe. Ergo, tu visere lucos Musarum ibis amenos; Diámque Pheebi rursus ibis in domum, Oxoniâ quam valle colit, Delo posthabita, Bitidóque Parnassi jugo: Ibis honestus, Postquam egregiam to quoque sortem Nactus abis, dextri prece sollicitatus amici, Illic legeris inter alta nomina Authorum, Graiæ simul et Latinæ Antiqua gentis lumina, et verum decus,
:Vos tandem, haud vacui mei labores,
Quicquid hoc sterile fudit ingenium, Jam serd placidam sperare jubeo Perfunctam invidia requiem, sedésque beatas, Quas bonus Hermes, Et tutela dabit solers Roüsi; Qud neque lingua procax vulgi penetrabit, atque longè Turba legentum prava facesset; At ultimi nepotes, Et cordatior ætas, Judicia rebus æquiora forsitan Adhibebit, integro sinu. Tum, livore sepulto, Si quid meremur sana posteritas sciet, Roüsio favente.
Donna leggiadra, il cui bel nome honora
L'herbosa val di Rheno, e il nobil varco, Bene è colui d'ogni valore scarco,
Qual tuo spirto gentil non innamora, Che dolcemente mostra si di fuora
De sui atti soavi giamai parco, E i don' che son, d'amor saette ed arco,
La onde l'alta tua virtu s' infiora. Quando tu vaga parli, o lieta canti
Che mover possa duro alpestre legno, Guardi ciascun a gli occhi, ed a gli orecchi L'entrata, chi di te si truova indegno; Gratia sola di su gli vaglia, inanti Che 'l disio amoroso al cuor s' invecchi.
Qual in colle aspro, al imbrunir di sera
L'avezza giovinetta pastorella Va bagnando l'herbetta strana e bella
Che mal si spande a disusata spera Fuor di sua natia alma primavera,
Cosi Amor nieco insù la lingua snella Desta il fior novo di strania favella,
Mentre io di te, vezzosamente altera, Canto, dal mio buon popol non inteso
E 'l bel Tamigi cangio col bel Arno.
Amor lo volse, ed io a l'altrui peso Seppi ch' Amor cosa mai volse indarno.
Deh! foss' il mio cuor lento e 'l duro seno A chi pianta dal ciel si buon terreno.
RIDONSI donne e giovani amorosi M'accostandosi attorno, e perche scrivi, Perche tu scrivi in lingua ignota e strana. Verseggiando d' amor, e come tosi ? Dinne, se la tua speme sia mai vana. · E de pensieri lo miglior t'arrivi; Cosi mi van burlando, altri rivi Altri lidi t' aspettan, et altre onde Nelle cui verdi sponde Spuntati ad hor, ad hor a la tua chioma L'immortal guiderdon d'eterne frondi Perche alle spalle tue soverchia soma ?
Canzon dirotti, e tu per me rispondi Dice mia Donna, e 'l suo dir, é il mio cuore Puesta e lingua di cui si vanta Amore.
DIODATI, e te 'l dird con maraviglia,
Quel ritroso io ch'amor spreggiar soléa E de suoi lacci spesso mi ridea
Gia caddi, ov' huom dabben talhor s' impiglia, Ne treccie d'oro, ne guancia vermiglia
M, abbaglian Sí, ma sotto nova idea Pellagrina bellezza che 'l cuor bea,
Portementi alti honesti, e nelle ciglia, Quel sereno fulgor d'amabil nero,
Parole adorne di lingua piu d' una,
E 'l cantar che di mezzo l'hemispero Traviar ben puo la faticosa Luna,
E degli occhi suoi auventa si gran fuoco Che l' incerar gli orecchi mi fia poco.
PER certo i bei vostr' occhi, Donna mia
Esser non puo che non sian lo mio sole Si mi percuotum forte, come ei suole
Per l'arene di Libia chi s' invia, Mentre un caldo vapor (ne sentì pria)
Da quel lato si spinge ove mio duole, Che forse amanti nelle lor parole
Chiaman sospir, io non so che si sia : Parte rinchiusa, e turbida si cela
Scosso mi il petto, e poi n' uscendo poco
Quivi d'attorno o s' agghiaccia, o s' ingiela : Ma quanto a gli occhi giunge a trovar loco
Tutte le notti a me suol far piovose Finche mia Alba rivien colma di rose.
GIOVANE piano, e simplicetto amante
Poi che fuggir me stesso in dubbio sono, Madonna a voi del mio cuor l'humil dono
Fard divoto ; io certo a prove tante L'hebbi fedele, intrepido, costante
De pensieri leggiadro, accorto, e buono; Quanto rugge il gran mondo, e scocca il tuono,
S'arma di se, e d'intero diamante : Tanto del forse, e d'invidia sicuro,
Di timori, e speranze, al popol use,
Quanto d'ingegno, e d'alo valor vago, E di cetra sonora, e delle muse :
Sol troverete in tal parte men duro
Ove Amor mise l'insanabil ago. * • Cowper has very elegantly translated these sonnets.
MILNER AND SOWERBY, PRINTERS, HALIFAX.
« AnteriorContinuar » |